Ventotene e Chivasso
Amo certi vecchi documenti federalisti, scritti in periodi storici in cui la loro scrittura significava già a da sola gravi rischi per chi li redigeva.
Non a caso la magistrale Dichiarazione di Chivasso sui popoli alpini del 1943 ebbe una parte preparatoria celata per evidenti pericoli che le autorità fasciste scoprissero il lavorio. Il giorno in cui venne varata la gran parte degli autori, valdostani e valdesi, si riunirono come dei carbonari nella cittadina piemontese. Nella Dichiarazione emerge l’idea di un’Italia federale inserita in un’idea più ampia di un’Europa federale, la difesa delle...
...continua