Autunno metafora della vita
Questo ottobre appare per ora solare come per mascherare le reali intenzioni dell’autunno, che resta - e non bisogna farsi distrarre - il periodo in cui la Natura si ritira e il buio ruba il posto alla luce.
...continuaQuesto ottobre appare per ora solare come per mascherare le reali intenzioni dell’autunno, che resta - e non bisogna farsi distrarre - il periodo in cui la Natura si ritira e il buio ruba il posto alla luce.
...continuaConfesso che ormai trovo inutili e persino nocivi i retroscena che ronzano attorno alla formazione del Governo Meloni.
...continuaVabbè: partiamo dal presupposto che chi fa politica ha sempre e legittimamente delle ambizioni personali, sperando che queste aspirazioni coincidano sempre con il bene pubblico.
...continuaÈ molto difficile riuscire a miscelare nella propria vita, fatta salva la necessaria fortuna, momenti lieti e preoccupazioni incombenti.
...continuaLa sera, alla fine di una cena in un ristorante, il proprietario ripete quanto già mi sono sentito dire nel corso della giornata da tanti altri: l’insostenibile crescita dei costi dell’elettricità.
...continuaLa parola “interesse” è - scusate la banalità - interessante e, come capita spesso, ha caratteristiche double face, che fanno sì che nell’uso si presti ad utilizzi che paiono contraddittori.
...continuaPosso dire che io lo sapevo? Già, ma un conto è ragionare con il cuore e un altro con la testa, anche se la testa - sarebbe quel che ho capito - è un incrocio di vari dati trattati da un computer.
...continuaFa piacere che nel mondo accademico, culturale e giornalistico francese spicchi - come una certezza attuale e futura - la figura di un giovane valdostano, Gilles Gressani, di cui ho già avuto modo di scrivere per le sue doti brillanti.
...continuaLeggevo l’altro giorno, durate una ricerca sul Web di cui spiegherò le ragioni, della nostra decrescente capacità di attenzione e di concentrazione.
...continuaE se fosse che una parte di astensionisti sono stufi di una politica concentrata più sulle elezioni che su quello che viene dopo? Possibile che conti di più anche in campagna elettorale svilire le idee e le proposte del proprio avversario piuttosto che affermare le proprie ragioni? Il dubbio su queste storture ha incominciato a frullarmi nella testa da un po’ di tempo per la constatazione che in troppi usano le elezioni come un tram su cui salire e scendere se non eletti e pure fra gli eletti c’è chi si accomoda nel suo ruolo e sparisce dagli impegni assunti.
...continua