Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
20 mag 2017

Un ammonimento sempre valido

Ricordo un consigliere regionale del passato, di quelli eletti perché umanamente simpatici, che scambiavano il ruolo istituzionale con quello del tuttofare dei piaceri personali.

...continua
19 mag 2017

L'e-democracy che muta la Politica

Il vantaggio e lo svantaggio di questa vita di rincorsa ai continui cambiamenti è che si possa essere testimoni del "prima" e del "poi", apprezzando in maggior misura le trasformazioni, anche se ci fanno venire il fiatone per non essere démodé.

...continua
19 mag 2017

La libertà è partecipazione

Cantava Giorgio Gaber: «La libertà non è star sopra un albero, non è neanche avere un'opinione, la libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione!».

...continua
16 mag 2017

Dietro l'ordinanza del TAR

Ogni tanto ci si chiede dove sia l'essenza dell'Autonomia speciale della Valle d'Aosta ed ognuno è legittimamente libero di cercare la propria motivazione.

...continua
15 mag 2017

Festa dell'Europa con speranza

Oggi sarebbe la "Festa dell'Europa", ma è facile constatare - per questo uso il condizionale - un'inquietante amnesia e niente che assomigli a veri festeggiamenti.

...continua
13 mag 2017

Con Macron aria nuova all'Eliseo

Emmanuel Macron, come una stella brillante d'improvviso, visto che solo tre anni fa non era sulla ribalta, scompagina a 39 anni di età ogni logica preesistente della Quinta Repubblica e conquista l'Eliseo con un risultato molto netto, ma con un tasso di astensionismo - un francese su quattro non ha votato - su cui riflettere e vanno aggiunte anche le schede bianche e nulle! Il risultato di Marine Le Pen è inferiore alle attese, anche se comparato a quello del papà (il doppio dei voti dell'ormai parente serpente.

...continua
13 mag 2017

Pensieri sul "caso Etruria"

Mi è capitato, come testimone in Tribunale, di leggere quella formula che così recita: «Consapevole della responsabilità morale e giuridica che assumo con la mia deposizione, mi impegno a dire tutta la verità e a non nascondere nulla di quanto è a mia conoscenza».

...continua