La posta in gioco
Si scopre da parte di molti valdostani come, a fronte delle ultime vicende sul "covid-19", la nostra Autonomia speciale resti uno strumento debole.
...continuaSi scopre da parte di molti valdostani come, a fronte delle ultime vicende sul "covid-19", la nostra Autonomia speciale resti uno strumento debole.
...continuaPremesso che sono stupefatto che la Valle d'Aosta sia rimasta "zona rossa" e bisogna capire il perché.
...continuaNon so da quanto tempo non andavo in Svizzera ed è ciò che è avvenuto ieri per incontri con autorità politiche del Canton du Valais nel quadro delle mie deleghe sui fondi comunitari, visto che da anni abbiamo, con progetti "Interreg", una proficua collaborazione, che aveva delle urgenze di cui occuparci congiuntamente.
...continuaCerto che tornare ad occuparsi della Cosa pubblica di questi tempi non è uno scherzo.
...continuaNoi valdostani, definizione che fotografa una comunità frutto del meticciato durante tutta la sua storia e di cui la Valle d'Aosta di oggi è il frutto, siamo oggi posti di fronte all'emergenza "covid-19".
...continuaSarebbe brutale scrivere che esiste nel Governo Conte un'incomprensione verso i problemi del nostro profondo Nord? Direi di no e questa è una semplice constatazione di una compagine governativa che vede in ruoli apicali una ridottissima presenza di esponenti "nordisti".
...continuaSintetico sarò sintetico, perché mi occuperò di stati d'animo che svolazzano nei miei pensieri.
...continuaIn tempi normali la figura del "negazionista" potrebbe essere catalogata fra le persone inutili e blandamente nocive, mentre oggi c'è poco da scherzare e penso perciò che sia ora di prendere provvedimenti seri con chi, in piena pandemia, fomenta il prossimo su diversi aspetti che ruotano attorno all'emergenza.
...continua