Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
27 mar 2017

Sui migranti la politica arranca

Un piccolo prologo in riferimento ai terribili avvenimenti di Londra, svoltisi davanti ad un Parlamento antico e simbolico per lo Stato di Diritto e la sua nascita, che mostrano come la linea dura contro gli islamisti - negatori di nostri valori fondanti - dev'essere la regola e non l'eccezione.

...continua
27 mar 2017

Se trionfa il grand-guignol

E' divertente per clamore e assieme triste per la realtà come, di tanto in tanto, si scopra che la Televisione (ma anche media tradizionali come la Radio o nuovi come quelli nella galassia Web) assume sempre più forme di spettacolarizzazione fuori dalle righe e dal buonsenso comune.

...continua
26 mar 2017

Dal Trattato di Roma alla crisi valdostana

Pur con tutte le palesi contraddizioni e le gravi difficoltà di un'Unione europea in profonda crisi a causa di un modello che è risultato deludente rispetto alle speranze di una politica forte e autorevole, il 25 marzo 2017 ricorreranno i sessant'anni della firma dei "Trattati di Roma", considerati come uno dei momenti storici più significativi del processo di integrazione europea.

...continua
26 mar 2017

La primavera, alle 11.29

Oggi ho messo sul mio telefono una suoneria di allerta adatta per segnalare l'attimo, scelta appositamente perché chiassosa e piena di allegria.

...continua
26 mar 2017

Non spegnere il federalismo

Il federalismo è stato per molto tempo una marca del dibattito politico valdostano dal secolo scorso a quello attuale e ciò è avvenuto per una serie di elementi particolari che hanno fatto da lievito.

...continua
20 mar 2017

Un lutto in politica

Gli eventi possono essere crudeli, come dimostra una vicenda dolorosa, che colpisce una famiglia e tocca la politica in Valle d'Aosta in una fase molto delicata.

...continua