Le "ciucche" e la storia umana
Non c'è nulla di disfattista nel dirsi la verità: l'ubriachezza fa parte del mondo alpino, Valle d'Aosta compresa.
...continuaNon c'è nulla di disfattista nel dirsi la verità: l'ubriachezza fa parte del mondo alpino, Valle d'Aosta compresa.
...continuaLa prima volta che mi trovai per le mani un suo libro era il 2013.
...continuaSeduto nel "Pronto Soccorso", aspettando gli esiti laboriosi di una frattura di mia madre (nel frattempo già operata al femore con grande efficacia), guardavo a questo mondo dolente, cui non so come facciano - meritoriamente, beninteso - i medici e gli infermieri ad abituarsi.
...continuaPer chi abbia ancora voglia di avere un pur residuo interesse per la Politica, val sempre la pena - a meno di scegliere l'eremitaggio - di seguire le vicende italiane con l'evidente apprensione di non capire bene dove si stia andando e con la sgradevole sensazione che si vaghi nel vuoto, ma riempiendolo con una comunicazione ossessiva e martellante nella speranza che i cittadini risultino sempre più come degli utili idioti.
...continuaOggi devo prendere un pochino più di spazio, ma credo non sia un esercizio inutile.
...continuaNon può essere un soggiorno in chiave turistica a far giudicare una città sulla quale per altro esistono testimonianze approfondite ed autorevoli, per cui risulta di conseguenza inutile ogni mio tentativo di comparazione o scimmiottamento.
...continuaNon ci sono storie, battute, distinguo che tengano nella vicenda dell'arresto, avvenuto in Bolivia, del terrorista Cesare Battisti, sprezzante protagonista di vicende legate al quel terrorismo di estrema sinistra, esempio tangibile di come - quando la violenza ci mette lo zampino - si generano dei mostri, che pensano di essere dei rivoluzionari.
...continuaE' dai tempi dell'antica Grecia, culla di alcuni principi della democrazia moderna, che esiste una parte propagandistica della politica.
...continuaCapita di porsi degli interrogativi spesso banali e di non avere le risposte giuste.
...continuaStrana storia che, comunque vada, prefigura un disastro culturale, che si aggiunge ai già difficili rapporti fra Italia e Francia su temi politici (i "gilets jaunes" cavalcati dai "Cinque Stelle" e l'asse fra Lega e Marine Le Pen) ed economici (tunnel della linea "Torino - Lione" in attesa ed acquisto da parte della "Fincantieri" dei cantieri di Saint-Nazaire).
...continua