Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
10 mag 2021

Sei punti per l'avvenire

L'orizzonte europeo oggi scodella tre date: la più vicina è al 2026 con la realizzazione/chiusura del "Recovery Plan" o "Next Generation", il più imponente piano di rilancio mai visto in Europa; al 2027 si incrocia il nuovo periodo di programmazione della stessa Unione Europea, che muove ora i primi passi; c'è poi, fatta propria dall'Europa, quel 2030 che segue le piste per il futuro indicate dalle Nazioni Unite.

...continua
10 mag 2021

Vaccini: la Germania e altri pensieri

In Germania, dove i contrari alla vaccinazione contro il "covid-19" sono tanti perché sono molti i "no-vax", è risultato essenziale immaginare dei vantaggi per chi viene vaccinato, come stimolo in favore degli indecisi.

...continua
10 mag 2021

Sempre connessi

La retorica delle scorse ore, riversata a fiotti sul lavoro con il 1° maggio, non nasconde la realtà di trasformazioni in atto su cui è bene riflettere, sospesi come siamo su di una specie di oscillante ponte tibetano.

...continua
07 mag 2021

Fedez e la Rai lottizzata

Torno sul "caso Fedez", che ha avuto anzitutto il pregio di evitare che i titoli della prima pagina fossero, almeno per un breve tempo dopo gli eventi, la solita tiritera sul "covid-19".

...continua
02 mag 2021

Ricordarsi di Pavlov

Era il 1903 quando il medico russo Ivan Pavlov scoprì il "riflesso condizionato", cioè il meccanismo del tutto semplice che fa venire l'acquolina in bocca ai cani dopo avere udito un campanello associato alla distribuzione di cibo.

...continua